• Home
  • Gallery
  • Shop
  • Books
  • Bio
  • Contact

Mormolice



La bestia nel bosco addormentato
MnM & Amolà © 2020



"Nei segreti ricordi del tempo che fu,
canti di streghe narrano di un Principe
che prese in trappola un lupo
e se ne innamorò."



"Mormolice, nella tradizione greca, è la divinità infernale di guardia all'Acheronte. La λύκη è la lupa, ed è lei la protagonista della storia di Lisinka, una figura allontanata dal suo mondo, la cui natura è legata a una realtà diversa alla quale è costretta e si costringe per amore. Un amore che ripercorre i dettami delle antiche favole con le quali siamo cresciuti, in cui gli stilemi ci riportano a degli insegnamenti netti e chiari."

Rossana Calbi





«Nasce dalle ombre di una natura soprannaturale e indifferente al destino umano, Mormolice. I canti che raccontano la sua storia non sono semplici filastrocche intonate da streghe di un tempo imprecisato, ma una celebrazione grottesca della parte più crudele delle fiabe e del mito dei lupi mutaforma».

«Qui non c’è alcun eroe: il principe è una figura maledetta scevro da ogni redenzione – incalza Lisinka – e non sarà un bacio a risvegliare la Bella addormentata». Piuttosto il lupo, «metafora del male, al completamento della trasformazione passa da carnefice a vittima, relegando la Bestia nella Bella». Svestitasi della pelliccia bestiale – esponendo una pelle di donna e sedotta da un universo differente dal suo – la Bella rivela un’altra sé: apprende il potere delle parole, cede alle regole umane e imita rituali delle buone maniere che il principe le indottrina. Ma ciò che permane atavico in Mormolice è l’urgenza di libertà.


Articolo completo su InsideArt a cura di Massimo Canorro


InsideArt
ordina online
libreria amica

RECENSIONI



@tastingbooks





"Mormolice”: il Principe, il Lupo e la Rosa


"Questa è la storia di un Principe e della sua solitudine.

Protetto da un maniero oscuro e gelido come il suo cuore, il Principe vive lontano da tutto e tutti, perennemente circondato dalla forza di una Natura ostile e dall'ululato macabro dei lupi che popolano il bosco circostante.

Questo non è altro che l'inizio di una vera e propria fiaba che ha il profumo di antico, di sacro, di puro."


  • recensione completa su Instagram
  • recensione per The Walk of Fame magazine


@gothic.tales





"Se c'è una cosa che questa fiaba vuole insegnare, è che allontanarsi da se stessi per compiacere qualcun altro non può portare alla felicità. Una lupa trova la sua raison d'être nell'essere una lupa, selvaggia e selvatica, immersa nella natura. E la felicità verrà raggiunta, senza catene, senza costrizioni, solo essendo se stessi, perché alla fine non si può tendere ad altro che non sia la propria natura.

Anche questo è l'amore: essere fedeli a se stessi, prima di tutto."


recensione completa



@laurag_lag





"Mormolice" è una fiaba senza tempo che mixa in modo potente atmosfere dark e sognanti, in una sospensione di realtà nello spazio e nel tempo che avvolge il lettore con dita di velluto.

Quella che ci troviamo di fronte è una storia di solitudine e colpa, di espiazione e condanna. Una storia che sa di delitto e morte ma anche di vita e speranza.


recensione completa



@phantom_lady.and.her.books





"Le spine del sentimento più profondo e irrequieto investono l'uomo del suo più intimo impulso, nascondendo alla vista la sua natura, in verità, selvaggia e libera.


recensione completa





hello@lisinkart.com © copyright 2025